Dispholidus typus A. Smith 1829

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Colubridae Oppel, 1811
Genere: Dispholidus Fitz Simons & Brain, 1958
Italiano: Boomslang, Serpente degli alberi
English: Boomslang
Français: Boomslang
Deutsch: Afrikanische Baumschlange
Español: Boomslang
Descrizione
Gli adulti di questa specie possono superare il metro e ottanta di lunghezza, anche se di solito raggiungono il metro e trenta. La testa è corta, ben distinta dal corpo, con il muso tozzo, un pò ricurvo e dai lati leggermente concavi. Gli occhi, grandi e prominenti, hanno una pupilla. Sulla mascella superiore questo serpente presenta una particolarità: oltre a sette-otto denti piccoli e pieni, sono infatti tre le zanne scanalate velenose, al di sotto della zona dell'occhio. Essendo opistoglifo, il boomslang non possiede i tipici muscoli specializzati presenti nei serpenti più evoluti, adatti a spremere la ghiandola del veleno; di conseguenza, la quantità di veleno immessa nella preda è minima. Nonostante ciò, il suo morso può uccidere in meno di un'ora una scimmia o un cane, e deve essere considerato estremamente pericoloso anche per l'uomo. Il tronco è slanciato, compresso lateralmente e coperto di squame carenate e strette. Le femmine di solito sono di colore marrone, mentre i maschi variano dal nero al verde intenso.
Diffusione
Africa subsahariana.
![]() |
Stato: Ghana |
---|
![]() |
Stato: Swaziland |
---|
![]() |
Data: 27/02/1982
Emissione: Fauna - Rettili Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 12/07/2005
Emissione: Serpenti nello Zimbawe Stato: Zimbabwe |
---|